La prima cosa da fare per realizzare un e-commerce di abbigliamento, è identificare la nicchia di mercato. Stiamo parlando di un business online, dove la verticalizzazione è fondamentale.
Per questo motivo per vendere vestiti e abbigliamento online è assolutamente necessario identificare con grande precisione la nicchia di mercato.
Dire “ragazze dai 15 ai 25 anni che vogliono vestiti colorati e fantasiosi per fare bella figura con le amiche” è una buona risposta. Oppure “ragazzi dai 18 ai 30 anni, intellettuali, benestanti che vogliono vestirsi con capi firmati e con materiali di alta qualità” o ancora “signore dai 50 agli 80 anni, che vogliono vestiti comodi, tendenzialmente taglie forti, con colori adatti ad una vita da mamme e massaie”. Questo significa avere in mente il prototipo del cliente.
Prima di procedere a realizzare un e-commerce di abbigliamento, bisogna posizionare il marchio. Se si ha svolto un buon lavoro nell’identificazione della nicchia, verrà automatico capire quali sono i prodotti che si deve vendere.
Bisogna riuscire ad offrire qualche cosa che si differenzia dalla concorrenza.
Nel momento in cui abbiamo le idee chiare sul mercato e sul prodotto, e a livello di marketing il business è partito con il piede giusto, è il momento di vendere vestiti e abbigliamento online tramite una piattaforma.
Una delle cose più importanti da capire è che la piattaforma deve sostituire una visita reale in un negozio con una commessa: la prima cosa su cui puntare sono i contenuti, i testi. Molte volte vengono inseriti solamente i testi che ci vengono passati dal listino dei fornitori. Niente di più sbagliato.
Ovviamente non è pensabile che realizzare a mano delle descrizioni uniche per centinaia di prodotti, ma si può avere una ventina/trentina di articoli con delle descrizioni complete, originali, che non sono copiate da altri siti, ma che spiegano esattamente il prodotto, la sua vestibilità in termini pratici. E questo può veramente fare la differenza. E non solo a livello di vendita ma anche nel posizionamento sui motori di ricerca.
Un altro elemento fondamentale nel realizzare un e-commerce di abbigliamento sono le foto. Sembrerebbe qualcosa di scontato, e invece ci sono decine di e-commerce di abbigliamento che non hanno la minima cura per le foto dei loro prodotti.
È fondamentale non solo presentare una foto del prodotto che si possa ingrandire per vederla nel dettaglio, ma è anche importante abbinarlo ad una modella che indossi il vestito per capire come cade sul corpo, quale sarà il risultato finale.
È assolutamente necessario investire l’adeguato tempo e denaro per tutta la parte fotografica dei propri prodotti, perché questo può fare nettamente la differenza tra una vendita finalizzata e una vendita mancata.
Ovviamente siamo nel mondo dell’abbigliamento, quindi i modelli, i colori e le taglie devono essere presenti, intercambiabili, e la foto del prodotto si deve aggiornare a seconda di quello che scelgo. Nel vendere vestiti e abbigliamento online stiamo sostituendo una visita di persona, dove spesso ci si chiude nel camerino per provare più capi. È un must assoluto di questo settore, la spedizione e il reso. Ci troviamo di fronte ad un settore dove la velocità di spedizione e la possibilità di reso sono degli elementi imprescindibili.
Si può scegliere diversi modelli di vendita: avere un proprio magazzino da gestire in completa autonomia, oppure utilizzare il modello del DropShipping.
NO MAGAZZINO: dropshipping
Il dropshipping è un modello di business studiato appositamente per il commercio elettronico che si basa sulla collaborazione tra venditori e fornitori. Consente di avviare una nuova attività di vendita online senza doversi preoccupare della gestione della merce, degli ordini e delle spedizioni. Infatti, chi vende in dropshipping non ha bisogno di alcun magazzino o negozio fisico: gli basterà trovare il fornitore ideale. In altre parole, mediante questa attività, chiunque può iniziare a vendere online affrontando un unico investimento: la realizzazione di un sito e-commerce vetrina.
Come funziona il dropshipping? Il proprietario del negozio online non possiede fisicamente i prodotti che vende: l’e-commerce è un sito vetrina, un luogo nel quale il cliente può visionare i prodotti e scegliere di acquistarli. Chi possiede realmente i prodotti in vendita? Il dropshipper, ovvero l’azienda fornitrice con la quale il venditore ha instaurato un contratto. Sarà proprio il dropshipper ad occuparsi della gestione dell’ordine e della consegna della merce al cliente finale.
Con il dropshipping il fornitore produce la merce e si occupa della gestione di consegne e magazzino, mentre il venditore pubblicizza i prodotti e li vende. Infatti, questo modello di business, definito anche “commercio triangolare”, è composto principalmente da tre figure:
- Venditore, ovvero colui che decide di aprire il negozio online e di vendere i prodotti senza un magazzino;
- Dropshipper, ovvero l’azienda fornitrice dei prodotti che si occupa di produrre la merce e di gestire gli ordini dei clienti;
- Cliente finale, ovvero il consumatore che acquista un prodotto online sull’e-commerce vetrina e lo riceve direttamente a casa.
Prima di capire come iniziare a vendere online senza magazzino, è importante comprendere come funziona nel dettaglio un’attività ecommerce in dropshipping. Come già affermato, la caratteristica distintiva di questo business è il fatto che per il venditore non esista alcuna spesa in aggiunta a quella per la creazione del sito ecommerce. Nessuna spesa di gestione magazzino, inventario, spedizioni, imballaggi o consegne.
Infatti, il sito è semplicemente una vetrina: un luogo fisico nel quale gli utenti possono visualizzare i prodotti e decidere di acquistarli. L’ordine da parte dell’utente, proprio come accade in ogni ecommerce, viene effettuato direttamente sul sito insieme al pagamento online.
Una volta ricevuto l’ordine, il venditore lo inoltra subito all’azienda fornitrice: sarà proprio l’attività dropshipper ad occuparsi della gestione degli ordini e del servizio logistico. Infatti, il dropshipper si occupa dell’imballaggio e della spedizione del prodotto, consegnandolo direttamente al consumatore finale. In base al contratto prestabilito tra azienda fornitrice e venditore, il prodotto verrà recapitato con o senza i segni grafici distintivi dell’ecommerce dal quale il cliente ha effettuato l’acquisto.
Come funzionano i guadagni? Il venditore riceve una commissione in percentuale su ogni vendita effettuata. Infatti, dal prezzo di acquisto di ogni prodotto, il seller dovrà detrarre la percentuale da garantire all’azienda dropshipper per fornitura e gestione di ordini e consegne. I guadagni derivanti dalla vendita si dividono quindi tra ecommerce e azienda fornitrice.