Intraprendere un’attività commerciale su Internet è un passo molto importante da compiere e non bisogna tralasciare alcun dettaglio. Gli online shop sono oramai parte consolidata dell’economia odierna, nonché delle abitudini di acquisto dei consumatori. La comodità di acquisto, e della consegna a domicilio, l’aumento della sicurezza dei sistemi di pagamento, l’infinita varietà di articoli, ed i prezzi conseguentemente sempre più concorrenziali, hanno fatto dell’e-commerce uno dei settori più redditizi e sicuri in cui investire, nonché in costante espansione.
Se pur l’apertura di un negozio online sia più semplice, rapida ed economica rispetto all’apertura di un negozio fisico, anche per aprire un e-shop sarà necessario pianificare, studiare e, soprattutto, avere un’idea di business vincente ed un prodotto o servizio effettivamente richiesto dal mercato, originale e concorrenziale.
Che si tratti di vendere prodotti o di offrire servizi, ci sono diversi passaggi da compiere per chi desidera aprire un negozio online partendo da zero. Dato che oramai è impensabile gestire un negozio fisico con successo senza essere presenti anche sul web, questi consigli rimangono validi ed utili anche per tutti coloro che, avendo un negozio fisico già avviato, vogliono ampliare la propria clientela ed aumentare la propria visibilità ed i propri guadagni attraverso la creazione di un sito e-commerce a sostegno dell’attività e della vendita in negozio.
Il primo passo per aprire un e-commerce è sicuramente quello di esaminare il mercato di riferimento e creare un progetto di business. Non solo sarà fondamentale studiare la concorrenza (globale) presente sul web nello stesso settore, ma anche individuare il target di riferimento primario e, possibilmente, specializzarsi su un determinato prodotto o servizio per rispondere alle esigenze di una nicchia di mercato non ancora totalmente soddisfatta dalla concorrenza.
Conseguentemente al target di riferimento sarà poi necessario realizzare un format accattivante e scegliere prodotti che rispondano alle reali richieste da parte del mercato e della potenziale clientela. Un consiglio sempre valido, per tutti i settori, è quello di scegliere come oggetto del proprio e-commerce qualcosa che intercetti le reali passioni, conoscenze e pregresse esperienze lavorative o formative dell’imprenditore, in modo da offrire un servizio professionale e competente ed intercettare al meglio i gusti e le tendenze di mercato.
Successivamente alla redazione del progetto, e delle conseguenti analisi (redazione del business plan, analisi dei costi, previsioni di ricavi, previsione dei tempi di rientro dall’investimento, determinazione delle strategie di promozione e prezzo, ecc), sarà necessario trovare i giusti fornitori per la merce, a meno che non si intenda produrre direttamente i prodotti venduti o non si tratti di fornitura di servizi. Le possibili scelte per la fornitura di prodotti sono molteplici e, per individuare la migliore, bisognerà tenere in considerazione il prodotto oggetto dell’e-commerce. Generalmente le soluzioni di fornitura prevedono il rifornimento presso grossisti, aziende produttrici, piccoli produttori artigianali o presso grandi aziende internazionali che offrono la merce in conto vendita o tramite il dropshipping. Queste ultime due soluzioni, in particolar modo, permettono di avere importanti agevolazioni quali il pagamento della merce solo dopo l’effettiva vendita, ed il relativo incasso, nonché un magazzino centralizzato con logistica, spedizioni e resi a carico dell’azienda fornitrice del prodotto. Inutile dire che queste soluzioni ridurranno anche l’investimento iniziale ed i costi, diversamente necessari per allestire un magazzino, pagare il primo impianto merce, nonché creare una rete logistica efficiente.
Il passo successivo riguarderà la creazione della vostra piattaforma e-commerce.
Prima di tutto sarà necessario scegliere, registrare ed acquistare il dominio del nuovo e-commerce. Per scegliere un dominio adeguato sarà importante che il nome segua le regole SEO in modo da posizionarsi bene nelle ricerche effettuate sui motori di ricerca (ad esempio è meglio un nome unito, senza punti né trattini di separazione tra le parole), inoltre il nome dovrà contenere il vostro marchio e possibilmente una o più parole chiave contenete il core business e la tipologia di prodotti o servizi venduti.
Per farvi trovare dai clienti dovrete poi acquistare un hosting, un servizio che vi permette di rendere visibile il sito e posizionare il vostro shop online sul web.
In ultimo dovrete creare, commissionare ad un web designer o acquistare da un’azienda specializzata, quella che è la vera e propria piattaforma e-commerce, ovvero il sistema che renderà possibile gli acquisti ed i pagamenti all’interno del sito web e che vi permetterà di tenere sotto controllo le vendite, di monitorare l’attività e di verificare sempre il numero di prodotti ancora disponibili in magazzino. Gli e-commerce meglio strutturati permettono i pagamenti online con sistemi sicuri ed affidabili, inoltre presentano sezioni dedicate all’assistenza clienti, all’assistenza post vendita, alla gestione delle controversie e dei resi, nonché un sistema di feedback sui prodotti e servizi, per incrementare l’affidabilità del marchio mediante le recensione dei reali acquirenti.
Affidarsi ad un’agenzia di web marketing permetterà di intraprendere con più sicurezza il percorso di ascesa nel mondo del web, con la sicurezza di potersi fidare di professionisti del settore e di farsi guidare per incrementare e migliorare la propria attività, qualunque essa sia.
Puoi anche decidere di realizzare il sito internamente, ma rivolgersi ad un team di esperti può aiutarti ad offrire ai tuoi clienti un’esperienza lineare. Un’agenzia di sviluppo e-commerce può occuparsi di tutti gli aspetti di un sito, che vanno dalla visualizzazione dei prodotti all’elaborazione degli ordini, può aiutarti a gestire l’inventario, la logistica e i servizi di pagamento.