fbpx

Come fare pubblicità al negozio online

Per iniziare a vendere prodotti online, avere un buon sito non basta: bisogna utilizzare al meglio gli strumenti di digital marketing per generare traffico. Il modo più intuitivo e mirato per promuovere il tuo e-commerce è l’utilizzo dei social network.

C’è bisogno di pubblicità, non si può pensare di avere successo nella vendita di prodotto o servizi su internet senza una promozione adeguata. 

Per sfruttare al meglio i social media per promuovere l’e-commerce è necessario considerare due punti importanti:

  • di social network ce ne sono diversi e ognuno ha un suo linguaggio e si presta per determinati scopi. Per questo motivo ogni azienda deve selezionare il canale giusto (o i canali) da utilizzare per raggiungere il proprio target;
  • I social vanno utilizzati in maniera professionale e non come se fossero profili personali. Per cui, non bisogna improvvisarsi social media manager ma l’ideale è sempre affidati a professionisti per impostare e gestire i profili.

A seconda degli obiettivi, si può decidere se utilizzare solo Facebook e Instagram per pubblicare contenuti di qualità. 

Se ci si occupa di business to business bisogna necessariamente implementare la scelta e utilizzare Linkedin

Youtube può essere la scelta giusta se si offrono servizi di formazione online o se ci si occupa della creazione di contenuti video. 

Twitter è un social basato sulla velocità e l’immediatezza e può essere inserirlo nella strategia di comunicazione per promuovere innovazioni tecnologiche, nuovi prodotti e servizi dell’azienda, lanci di nuove collezioni o funzionalità.

Pinterest è la piattaforma delle immagini, da utilizzare in particolare per promuovere le pagine prodotto.

Utilizzato da tutti e in ogni momento, Facebook è il social network più diffuso al mondo. 

È uno dei social più utilizzati al mondo, con più di un miliardo di utenti attivi ogni mese, di cui 19 milioni solo in Italia: parliamo di Instagram.

Già i numeri ti fanno capire quanti utenti e potenziali clienti potresti raggiungere utilizzando questo social. Molti utenti dichiarano infatti di acquistare prodotti dopo averli visualizzati su Instagram. La componente principale di Instagram sono le immagini.

 Youtube è il social su cui sfruttare al meglio le potenzialità che offre l’unione di immagini e audio.

Attraverso i video puoi promuovere la tua azienda e i tuoi prodotti, creando contenuti educativi, divertenti e operativi.

I contenuti che attirano maggiormente gli utenti sono:

  • le guide per fare qualcosa;
  • le istruzioni operative;
  • le interviste e i confronti con personaggi celebri o influenti in diversi settori;
  • le dimostrazioni di materiali e oggetti innovativi.

I video di Youtube hanno il doppio vantaggio di apparire tra i risultati di ricerca del social stesso e su Google. Per far comparire i tuoi video nelle prime posizioni della ricerca di Google, scegli con cura il titolo del video, pensandolo in ottica SEO:

  • includi keyword interessanti;
  • inserisci i link alle schede prodotto;
  • scegli i tag con i quali vuoi essere trovato.

Fare retargeting mirato

Oltre alla classica pubblicità su Facebook, in cui si propone un messaggio ex novo a un possibile acquirente, si può tentare la carta del retargeting (o remarketing). Questa soluzione consente di tracciare il comportamento del pubblico sul sito web e proporre dei messaggi specifici. Magari pensati per stimolare rispetto a dei beni o servizi già visualizzati. Ma non acquistati per motivi diversi che vanno dall’abbandono del carrello all’interruzione per cause tecniche.

Questo tipo di pubblicità ha dei tassi di conversione molto elevati, ed è una delle soluzioni migliori per promuovere un ecommerce al meglio. E con risultati specifici sul fatturato.

Email marketing e DEM

Avere un database di contatti da raggiungere con newsletter e contenuti specifici: questa è una delle risorse fondamentali per chi vuole raggiungere i potenziali acquirenti che hanno espresso interesse nei confronti del tuo prodotto o servizio. Come promuovere un ecommerce?

Con l’email marketing si possono raggiungere le persone nell’intimità della casella di posta elettronica. Ovviamente questo percorso deve essere gestito con programmi per l’invio di newsletter come Mailchimp, Sendblaster e Mailup. In modo da gestire percorsi di marketing automation. Vale a dire invii di messaggi a persone specifiche senza intervento.

SEO

Inutile negare l’evidenza: la SEO è fondamentale, per pubblicizzare un ecommerce è necessario il posizionamento sul motore di ricerca. L’obiettivo è quello di posizionare le pagine di vendita – schede prodotto, categorie e sotto-categorie – per le query commerciali.

Ovvero quelle che riguardano le esigenze di chi ha bisogno di acquistare il prodotto.