L’iter burocratico per aprire un e-commerce non è differente rispetto a quello per aprire un negozio fisico, eccetto che per i requisiti inerenti la location, assenti per i negozi online.
Aprire una partita Iva è necessario in tutti i casi in cui si decide di avviare un’attività di commercio elettronico di beni o servizi.
Il commercio elettronico, se effettuato con continuità, è considerata un’attività di vendita a tutti gli effetti e pertanto è necessario il rispetto di specifici adempimenti fiscali, tra cui l’apertura della partita Iva, l’obbligo di emettere fattura e l’iscrizione alla Gestione Separata Inps per i commercianti.
Bisognerà quindi:
- Aprire una Partita Iva
- Iscriversi al Registro delle Imprese
- Dare comunicazione di Inizio Attività
- Aprire le posizioni fiscali e previdenziali (in base ai canali di vendita, alla presenza o meno di personale, ecc)
L’e-commerce è a tutti gli effetti un negozio online e per poter vendere un bene o un servizio su internet è necessaria l’apertura della partita Iva e l’iscrizione alla Camera di Commercio nella sezione commercianti del Registro delle Imprese. Obbligatorio è inoltre aver dichiarato l’inizio attività al Comune di residenza (S.C.I.A.). I soggetti che effettuano attività di vendita online sono inoltre obbligati a comunicare all’Agenzia delle Entrate l’indirizzo web del sito di e-commerce, l’internet service provider, l’indirizzo e-mail e PEC e il numero di telefono e fax.
A fini previdenziali, inoltre, i soggetti titolari di partita Iva che decidono di aprire un negozio online sono obbligati ad iscriversi alla Gestione Separata Inps artigiani e commercianti e a versare i contributi previdenziali.
Riepilogando, gli adempimenti fiscali necessari per chi intende aprire un negozio di commercio elettronico ed effettuare vendita online sono i seguenti:
- presentazione, tramite la “comunicazione unica”, della SCIA entro 30 giorni dall’inizio dell’attività con conseguente iscrizione al Registro delle imprese della Cciaa e apertura della posizione previdenziale INPS (gestione artigiani e commercianti);
- attribuzione della partita IVA compilando il modello AA9/11 per le persone fisiche o AA7/10 per le società e gli enti;
- iscrizione al VIES qualora si vogliano effettuare delle operazioni di acquisto e vendita in ambito comunitario.