fbpx

Quale piattaforma usare per vendere online? (WordPress+Woocommerce e Prestashop , Magento, Shopify)

siti ecommerce bergamoLe piattaforme ecommerce utilizzate dalle aziende sono diverse. Ecco dunque quali sono le piattaforme di commercio elettronico più usate nel 2021: Shopify, WooCommerce, Magento, Prestashop. Shopify è un portale che, tramite dei servizi a pagamento, permette di creare il proprio negozio online e personalizzarlo attraverso varie configurazioni. Si tratta di un “SaaS”(software as a service), quindi non è necessario scaricare nessun file ed eseguire alcun’installazione. Infatti basta solo registrarsi creando un account e fin da subito si potrà iniziare a configurare e gestire il negozio online.

Tramite uno store interno è possibile scegliere il tema grafico da utilizzare e personalizzare in base alle proprie esigenze. Dopodichè si passa alla creazione dell’alberatura, la categorizzazione dei prodotti e successivo inserimento. Essendo mobile-friendly, è possibile gestire il sistema da qualsiasi dispositivo desktop, tablet o smartphone.

Shopify è un software a pagamento e guadagna una percentuale in commissioni sul venduto, dopo una prova gratuita di 14 giorni offre la possibilità di scegliere dei piani di abbonamento mensili.

WooCommerce nasce come componente aggiuntivo gratuito da installare nel CMS open source WordPress.

La sua interfaccia è molto intuitiva di conseguenza permette un rapido apprendimento all’utilizzo. Infatti, secondo una recente ricerca indotta da Statista è il primo ecommerce più usato al mondo.

Le grafiche in questo caso vengono gestite con i temi WordPress, scaricabili gratuitamente direttamente dalla piattaforma Wp oppure tramite le più conosciute repository online.

Tramite quest’ultimo canale è possibile anche trovare diversi temi a pagamento, i prezzi dei singoli temi variano dai 20 ai 100 euro a seconda delle funzionalità.

Anche le funzionalità sono personalizzabili al 100%, sempre tramite l’installazione di plugin di terze parti i quali possono essere gratuiti oppure a pagamento. 

WooCommerce è consigliato per chi deve gestire cataloghi prodotto piccoli, fino a 100/150 prodotti in catalogo e per chi non genera un elevato traffico di visite quotidiane.

Magento è una delle piattaforme CMS open source più complete e complesse. Ha una lista di funzionalità quasi infinita, integrata nel suo sistema nativo. L’area di amministrazione, con un minimo di conoscenza diventa abbastanza facile da gestire.

E’ supportato da una community molto forte. Tra le funzionalità native che la piattaforma mette a disposizione in frontend troviamo il comparatore di prodotti, gli approfondimenti, la gestione dei prodotti correlati o simili e il checkout senza registrazione; per quanto riguarda il backend c’è la gestione delle fatture e dei resi, la possibilità di gestire a 360 gradi le spese di spedizione, gestire i pagamenti con bonifico o con carta di credito.

Tramite vari connettori è possibile collegare la piattaforma ad altri strumenti di marketing, ad esempio sistemi per la gestione delle mail o crm per la gestione del parco clienti.

Per quanto riguarda i template, il CMS supporta moltissimi modelli pronti per essere pubblicati tuttavia non è semplice personalizzarli, infatti è richiesto il supporto di un programmatore skillato che può ricercare risorse su Magento Connect o su ThemeForest.

Magento Enterprise. Esiste anche una versione a pagamento (Enterprise) lanciata qualche anno fa, il suo costo annuale varia in base al fatturato del sito e-commerce. Ad esempio, per fatturati fino a 1 Milione di $ il costo di licenza si aggira sui 20000€ e la percentuale di commissione sul fatturato si aggira sul 2,2%. Più il fatturato aumenta e più i costi di licenza aumentano mentre i costi di commissione diminuiscono.

Rispetto la versione gratuita, Magento Enterprise da la possibilità al cliente di entrare in contatto con il servizio di assistenza ufficiale.

Prestashop è una piattaforma cms open source host based francese pensata per gestire negozi di piccole/medie dimensioni, rispetto a Magento è meno complesso da gestire tuttavia per personalizzazioni particolari è sempre richiesto il supporto di un bravo programmatore.

Tra le principali caratteristiche di Prestashop possiamo dire che la gestione del catalogo prodotti è molto valida, è predisposto per vendere infoprodotti, può applicare sconti sulle spese di spedizione, gestisce i coupon e i buoni sconto. Il pannello delle statistiche è completo e fornisce le informazioni più importanti per tenere sotto controllo i dati sul fatturato.

E’ possibile configurare temi differenti per ogni negozio o gruppi di negozi, tramite Prestashop Addons(il marketplace ufficiale) è possibile scaricare una marea di moduli per personalizzare ancora di più il proprio sito ecommerce. (alcune risorse sono gratuite, altre invece sono a pagamento, i prezzi sono variabili).