La vendita di prodotti su Facebook è un argomento che va avanti da diversi anni; nel 2011 sono comparsi per la prima volta progetti eCommerce, che sul loro Facebook hanno iniziato a ottenere dei ricavi. Anche nel 2021, Facebook rimane una piattaforma promettente e di tendenza per poter vendere i prodotti online. Facebook Marketplace può essere riassunto come “Craigslist di Facebook”, piuttosto che come un negozio online. Facebook Marketplace ha meno a che fare con lo shopping e agisce come un luogo dove gli utenti, che siano privati, venditori o produttori, possono elencare i loro articoli insieme ad un prezzo.
Facebook Marketplace è stato introdotto nel 2007, per poi essere rimosso nel 2014. È stato riacquistato nel 2017 e Facebook gli ha dato molta più importanza: è stato infatti posizionato più vicino alla parte alta del desktop e dell’applicazione per mobile del social network di Zuckerberg.
Gli acquirenti possono vedere il prodotto nella lista e contattare direttamente il proprietario per negoziare, comprare o informarsi sull’articolo. Facebook Marketplace si comporta come un website per venditori per collegarli agli acquirenti e viceversa. Non ci sono gateway di transazioni per effettuare pagamenti su Facebook Marketplace.
Le funzionalità di Facebook Marketplace:
- Permette agli utenti di inserire i prodotti in elenco, di trovare e di pubblicizzare i prodotti
- Non è possibile acquistare o vendere servizi su Facebook Marketplace
- Non supporta le transazioni
- Permette agli utenti di trovare i prodotti e mettersi direttamente in contatto con il venditore
- È più un sito di quotazione prodotti che una piattaforma eCommerce
La vetrina di Facebook è la funzione della piattaforma dove si possono elencare i prodotti e venderli attraverso una pagina Facebook. Questo significa che si può arrivare al pubblico in maniera molto più facile e diretta per raggiungere poi una base enorme di clienti potenziali.
Questa funzionalità è stata lanciata alla fine del 2015 e l’alternativa che più si avvicinava alla versione attuale era il Facebook Store di Shopify, un’app che permetteva di connettersi e di elencare i prodotti alle pagine Facebook dai negozi Shopify.
Attraverso quest’app, milioni di venditori avevano la possibilità di elencare i loro prodotti direttamente sulla loro pagina Facebook e potevano anche integrarla con store esterni.
Ora, grazie alla funzionalità vetrina, si permette ai clienti di visualizzare i prodotti acquistabili direttamente dalla pagina Facebook, con la possibilità di effettuare il checkout evitando passaggi intermedi: infatti, i clienti vengono reindirizzati direttamente al negozio esterno o al website eCommerce.
La vetrina di Facebook in breve:
- Permette ai venditori e alle imprese sia di inserire i loro prodotti in elenco sia di venderli all’interno della stessa piattaforma
- Permette agli acquirenti di comprare da diversi Facebook Shop
- Supporta il traffico dei pagamenti in funzione alla regione di appartenenza e consente il reindirizzamento verso il tuo website esterno, verso la tua piattaforma eCommerce, verso il tuo sito o verso il tuo negozio
- I prodotti sono elencati dal venditore sulle loro pagine Facebook per essere visualizzati dai clienti e dagli utenti Facebook
- È più che altro uno store online che si trova all’interno della propria pagina Facebook
Instagram non è più solo un social network dove condividere le proprie esperienze e i propri pensieri attraverso foto e commenti. Oggi questa piattaforma si configura come un vero e proprio mercato con aziende e consumatori, che sono in grado di interagire tra loro e mettere in atto scambi commerciali.
L’app, nata nel 2010 e comprata da Facebook nel 2012, si è evoluta moltissimo negli anni. Ad oggi circa l’80% degli utenti segue almeno un profilo aziendale, e ogni giorno sono 200 milioni le persone che si imbattono in una pagina business durante la navigazione.
Per le aziende questi numeri si traducono in occasioni irripetibili per poter raggiungere utenti in ogni parte del globo.
Con la funzionalità shopping, introdotta recentemente su Instagram, un’azienda può fabbricare un’autentica vetrina di prodotti e rendere agevole, per gli utenti che si contattano, raccogliere le informazioni in merito alle caratteristiche dell’offerta ed i relativi prezzi.
Attraverso la funzionalità shopping è possibile creare dei post dove, con lo stesso meccanismo con cui si taggano le persone, si possono taggare i prodotti nelle foto che si pubblicano.
Questi post sono facilmente riconoscibili dagli utenti poiché possiedono un’icona bianca a forma di shopping bag in alto a destra dell’immagine. Con un primo clic, in qualsiasi punto della foto, l’user potrà visualizzare una panoramica dei prodotti presenti nel post e i rispettivi nomi e prezzi. Con un ulteriore clic, sul tag di uno dei prodotti presenti nell’immagine, verrà rimandato ad una pagina apposita dove troverà ulteriori informazioni riguardo al prodotto di interesse.
Infine se l’utente vorrà completare il processo di acquisto, verrà guidato sulla piattaforma di ecommerce, dove potrà concludere l’acquisto, o continuare la sessione di shopping direttamente dal sito. Tutti possono vendere su Instagram, sia aziende che privati, ma ovviamente ci sono dei requisiti base che bisogna possedere e delle indicazioni da seguire, se si vuole avere la possibilità di mostrare i propri prodotti sulla piattaforma:
- Il brand deve trovarsi ovviamente nelle zone geografiche dove questa funzionalità è disponibile e sono: Stati Uniti, Canada, Brasile, Regno Unito, Francia, Spagna, Australia e Italia
- Non si possono vendere servizi, ma solo beni fisici, che rispettino l’accordo dei rivenditori e le linee guida commerciali di Instagram e Facebook
- Assicurarsi di scaricare l’ultima versione aggiornata dell’applicazione
- Se non già in uso, creare uno shop online dove gli utenti effettueranno gli acquisti. Se si possiedono i requisiti che abbiamo elencato in precedenza, non resta che procedere all’attivazione degli Instagram shoppable posts.
Il primo passo da fare è creare un account business sulla piattaforma.
Gli account business si distinguono da quelli standard (che sono destinati solo ai fini personali) per svariate funzioni aggiuntive: gli insight, per scoprire di più sui propri follower e sulle prestazioni dei propri post, la possibilità di creare promozioni e aggiungere informazioni ad hoc sulla propria attività (come il numero di telefono, l’e-mail e il luogo in cui ci si trova) e altro ancora.
Possedere un account business permetterà l’accesso a diverse di opzioni, che potranno essere utili durante le attività di creazione e monitoraggio di lead, di comunicazione e di promozione delle vendite.
Per poter inserire i prodotti all’interno del social, occorre un catalogo prodotti presente sulla tua pagina Facebook, che costituirà la sorgente dalla quale verranno prelevate tutte le informazioni necessarie per alimentare i shopping post.
Una volta terminato il periodo di accertamento, se tutto è andato a buon fine, si potrà iniziare a pubblicare post contenenti i tag dei prodotti da vendere.
Quando vengono inseriti i tag, è necessario mettere in atto degli accorgimenti importanti, tenendo a mente alcune condizioni:
- Inserire troppi tag potrebbe risultare confusionario per gli utenti e provocare l’effetto contrario rispetto a quello desiderato, facendo risultare troppo interesse a vendere piuttosto che a comunicare.
- Prima di poter rendere visibili i prodotti, bisogna aver pubblicato almeno nove post
- I tag possono essere inseriti solo su foto e non sui video
- Si potrà inserire tag anche sui vecchi post che pubblicati prima di attivare la funzione shopping
- I tag non potranno essere applicati sui post sponsorizzati
- Attenzione alla posizione dei tag, applicarli in un punto che non ha nulla a che fare con il prodotto potrebbe turbare l’utente e indurlo a non informarsi maggiormente
Con oltre un miliardo di utenti, Instagram è senza dubbio la piattaforma perfetta per tutti i brand che vogliano lasciare il segno sui social: grazie al focus sui contenuti visivi di alta qualità, è la vetrina ideale per la presentazione di prodotti e, da qualche tempo a questa parte, anche per lo shopping.